Fondazione Giorgio Cini

Istituita nel 1951 sull’Isola di San Giorgio Maggiore da Vittorio Cini, la Fondazione Giorgio Cini è un polo
umanistico per la ricerca, lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Articolata in Istituti, Centri, Biblioteche e Residenze per studiosi, la Fondazione Giorgio Cini promuove il dibattito e il dialogo contemporaneo tra le culture di tutto il mondo e conserva un inestimabile patrimonio di
tesori artistici, letterari, musicali e archivistici.

LUOGHI DI CULTURA DA VISITARE SULL’ISOLA DI SAN GIORGIO
fondazione giorgio cini, isola di san giorgio

Fondazione Giorgio Cini

Il tour prevede la visita dello Scalone del Longhena, del Chiostro del Palladio, del Chiostro dei Buora, del Cenacolo con le Nozze di Cana, della Biblioteca del Longhena e della Nuova Manica Lunga. Un percorso accompagnato da un’audioguida tra arte, storia e architettura. Scopri di più >>

Labirinto Borges

Il tour prevede la visita all’interno del Labirinto Borges:  3200 piante di bosso  ispirato al racconto di Jorge Luis Borges, ‘Il giardino dei sentieri che si biforcano’. Durante la visita sarete accompagnati da un’audioguida con la colonna sonora originale realizzata dal compositore Antonio Fresa, con l’Orchestra Teatro La Fenice. Scopri di più >>

labirinto-borges
Vatican Chapels

Vatican Chapels

Il tour consente di visitare il Bosco con le Vatican Chapels presentate al pubblico durante la 16° Mostra Internazionale di Architettura, ascoltando il commento dell’audioguida con la colonna sonora originale prodotta per questo percorso. Scopri di più >>

Teatro Verde

Il tour prevede per la prima volta la visita all’interno del Teatro Verde. Fondato e costruito in cemento e in pietra, il teatro si stende come un grandioso elemento decorativo sul margine meridionale dell’isola di San Giorgio…Scopri di più >>

teatro

come accedere

La prenotazione online è richiesta

Le visite guidate sull’isola di San Giorgio si svolgono a fasce orarie con ingressi contingentati. Per evitare attese e assicurarsi l’ingresso, è pertanto richiesta la prenotazione online.

La prenotazione online  avviene tramite l’acquisto online del biglietto di ingresso gratuito e la selezione del giorno e della fascia oraria di proprio interesse. In fase di prenotazione del biglietto, selezionare la voce ‘GRATUITO’ (valida per i possessori di MySpecialVenice Card’.

Si prega di presentarsi 10 minuti prima dell’orario prenotato e mostrare al personale il qrcode (tramite smartphone o in versione stampata), ricevuto via mail dopo l’acquisto della card.

Per richieste e informazioni:  info@visitcini.com

orari di apertura

Tutti i giorni, eccetto il mercoledì, ai seguenti orari:

  • ore 11.00 Labirinto Borges
  • ore 11.45 Vatican Chapels
  • ore 13.30 Labirinto Borges
  • ore 15.00 Labirinto Borges
  • ore 16.00 Labirinto Borges (solo sabato e domenica)

Giorno di chiusura: mercoledì

Gli orari possono essere soggetti a variazioni; vai al sito www.visitcini.com per consultare gli orari in tempo reale

come arrivare

VAPORETTO: A San Giorgio si ferma il vaporetto numero 2 (numero rosso sul battello), sia per chi viene dalla Ferrovia (Stazione Santa Lucia), da Piazzale Roma, dal Tronchetto e dalle Zattere, sia per chi arriva da San Marco (fermata San Zaccaria, pontile B)

 

Vi suggeriamo di scaricare l’app Chebateo oppure di visitare il sito chebateo.it : basta inserire la fermata di partenza e quella di arrivo e avrete gli orari senza impazzire nella ricerca del vaporetto giusto. 

Puoi visitare l'isola di San Giorgio con...

CARD FULL

€62

My Special Venice
CARD LIGHT

€41

Mecenati della cultura
CARD LIGHT

€35

Arte & musica