Collezione Peggy Guggenheim

La Collezione Peggy Guggenheim è il museo più importante in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo, e conserva la collezione della mecenate Peggy Guggenheim.

Nel 1948 la collezione viene esposta alla prima Biennale di Venezia del dopoguerra. Fu allora che la Guggenheim acquista Palazzo Venier dei Leoni, un palazzo incompiuto sul Canal Grande dove avrebbe vissuto per 30 anni, fino alla sua scomparsa nel 1979. Il Palazzo è oggi sede del museo che porta il nome della sua fondatrice, con capolavori del Cubismo, Futurismo, astrazione europea, Surrealismo ed Espressionismo astratto americano, con opere dei più grandi maestri del Novecento tra cui Calder, Duchamp, Ernst, Magritte, Picasso, Pollock, e molti altri. Il museo ospita un giardino delle sculture e organizza periodicamente mostre temporanee.

 

guggenheim

© Collezione Peggy Guggenheim. Photo Matteo De Fina. 

come accedere

Accesso senza prenotazione.

Presentarsi direttamente all’ingresso principale, saltando la coda ed esibendo il qrcode ricevuto via mail (tramite smartphone o in versione stampata) 

orari di apertura

Tutti i giorni 10 – 18.
Chiuso il martedì e il 25 dicembre.
Ultimo ingresso alle 17.15.

INFORMAZIONI GENERALI

tel: +39 041 2405 411
e-mail: info@guggenheim-venice.it
sito web: https://www.guggenheim-venice.it

 

come arrivare

La Collezione Peggy Guggenheim si trova lungo il Canal Grande fra il Ponte dell’Accademia e la Basilica di Santa Maria della Salute.

Da Piazzale Roma o Ferrovia:
Vaporetto linea 2, direzione Lido, fermata Accademia
Vaporetto linea 1, direzione Lido, fermate Accademia o Salute
Ottieni indicazioni

Da Piazza San Marco:
Vaporetto linea 2, direzione P. Roma, fermata Accademia
Vaporetto linea 1, direzione P. Roma, fermate Salute o Accademia
Ottieni indicazioni

Puoi visitare la Collezione Peggy Guggheneim con...

CARD FULL

€62

My Special Venice
CARD LIGHT

€41

Mecenati della cultura